2011

Monte Orsello - 04/10/2011

Lucoli

Appena imboccata la strada per Casamaina, si parcheggia prospiciente al Ristorante della Vecchia Miniera a 1542 metri di altezza. Si aggira, fronte al ristorante verso sinistra, la recinzione del complesso e si prende l’evidente sterrata che costeggia il trampolino per Snow Board e piegando a destra ci si inoltra nei primi dolci avvallamenti della montagna. Il primo Km si snoda con modesta pendenza tra dolci promontori e avvallamenti che portano ben presto fuori dal mondo circostante. In zona è segnalata una vecchia miniera di bauxite in disuso. Dopo il primo tratto, in modesta pendenza e incassato nei modesti rilievi di bassa quota, il percorso si inerpica leggermente seguendo un evidente anche se non tracciato sentiero. Gli orizzonti si aprono sul sottostante Campo Felice e il vicino Monte Cornacchia. Una volta raggiunto il primo ometto in cresta, la vetta del Monte Orsello diventa visibile anche se ancora apparentemente lontana. La vetta è l'ultima di una serie di gobbe arrotondate. Ormai su ampia cresta e con pendenza modesta il sentiero si snoda su una serie di piccole cime senza nome e contraddistinte da altrettanti ometti. Il percorso diventa piacevole, per niente affannoso, aereo e di ampie panoramiche. Dalla cima di questa modesta vetta il colpo d’occhio appaga anche gli escursionisti più esperti. Dal gruppo montuoso del Gran Sasso al prospiciente sottogruppo del Monte Ocre e del Monte Cefalone che si estendono verso est, alla lontana Maiella, fino all’intero gruppo montuoso del Velino con il Monte Cornacchia e il Monte Puzzillo in primissimo piano verso Ovest.

Condizioni meteo splendide, con visibilità eccezionale verso il monte Vettore e la Maiella.

Traccia GPS

Video di Giorgio R.

Video di Giorgio A.

Partecipanti